Il Giro dei Masi di Grumes
Passeggiata rilassante tra antichi masi e assaggi di prodotti cembrani
Sabato 25 maggio 2024, ritrovo alle 14.30 a Grumes (Altavalle)
Questa iniziativa, organizzata dalla Sviluppo Turistico Grumes in collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino è inserita all’interno della rassegna primaverile “Gemme di Gusto”. A questo indirizzo, puoi trovare tutti i dettagli.
Una passeggiata nella tranquillità dei boschi alla riscoperta degli antichi Masi di Grumes, un angolo di montagna che ha saputo conservare l’atmosfera delle sue origini, risalenti al Medioevo. Nomi e toponimi dei luoghi riconducono la fondazione dei Masi alle immigrazioni tedesche che coinvolsero il Trentino tra l’XI e il XVI secolo, incentivate dai Signori tirolesi di Koenigsberg e dal Principe vescovo di Trento per incrementare le decime e presidiare un’importante via di collegamento tra Tirolo e Valle dell’Adige. Per circa quattro secoli dal loro arrivo, i contadini tedeschi della zona dei Masi di Grumes mantennero la propria lingua e le proprie usanze, influenzando profondamente la cultura locale. Il percorso collega ad anello i masi Pinteri, Orion, Noldi-Forni, Gaiardi, Giovanni, Todescat, Pojeri, Ferrai, Greggion, posti in un anfiteatro di boschi e prati.
Durante la camminata potremo conoscere i progetti “Ti racconto una valle” e “Masi a colori” curati rispettivamete dalla Rete di Riserve Val di Cembra Avisio e dal Comune di Altavalle: lungo il percorso incontreremo degli interessanti pannelli artistici con illustrazioni inedite realizzate da Anna Formilan e arricchiti da podcast (curati da Talking Nat) che riportano voci e suoni del territorio regalandoci un racconto autentico e profondo di questi luoghi.
Al termine della camminata, ci aspetterà un gustosissimo aperitivo al Green Grill – Info e Sapori.
Informazioni organizzative:
- Ritrovo: sabato 25 maggio 2024 alle ore 14.30 a Grumes (Altavalle) al Green Grill – Info e Sapori (vedi le indicazioni su Google Maps);
- La camminata ha una lunghezza totale di 5 km (andata e ritorno) con un dislivello in salita di circa 200 metri
- Costo: € 10 a persona, € 5 per i bambini fino ai 10 anni (da versare il giorno dell’uscita). Sono inclusi: accompagnamento professionale, assicurazione, organizzazione, degustazione di prodotti dei soci della Strada del Vino coinvolti nell’iniziativa (vedi qui).
- Prenotazione obbligatoria entro venerdì 25 maggio e fino a esaurimento dei posti disponibili a 346 2799154 | info@greenegrill.it
- Il rientro è previsto attorno alle 18.00.
- Raccomandiamo scarpe da trekking, abbigliamento adatto a camminare in montagna, a strati (a cipolla) e giacca antipioggia (per scaramanzia e perché non si sa mai).
- I cani sono i benvenuti, ma vi chiediamo di avvisarci prima se sarete accompagnati da un amico a 4 zampe.
- L’evento si terrà anche con tempo incerto e sarà annullato solamente in caso di condizioni meteo particolarmente avverse (in questo caso gli iscritti saranno avvisati telefonicamente).
|