Golosi di Natura 2025

5 camminate guidate dedicate al cibo e alla biodiversità rurale

Da giugno a ottobre 2025 in Valsugana

Insieme alla Rete di Riserve del Fiume Brenta (visita il loro sito), organizziamo 5 camminate guidate per gustare la biodiversità rurale del territorio della Rete di Riserve del Brenta e incontrare piccoli produttori che si impegnano a coltivare con amore e rispetto per la terra.

Ogni uscita vedrà un prodotto agro-alimentare protagonista: partiremo con gli antichi vitigni delle frazioni del perginese, proseguiremo con il miele di montagna della Val Calamento, il formaggio delle malghe di Vezzena, i mirtilli e piccoli frutti della zona di Ronchi, e concluderemo con un incontro dedicato a olii essenziali, resine, piante alimurgiche e rimedi naturali.

Ogni camminata ci porterà a incontrare piccoli produttori e allevatori e, in cammino o davanti a un buon assaggio, chiacchiereremo di biodiversità rurale con profondi conoscitori del tema e del territorio.

Scarica QUI la locandina con il programma completo delle camminate

PROGRAMMI DETTAGLIATI SU www.reteriservebrenta.it e www.lacampirlota.it (i programmi saranno pubblicati a ridosso dell’iniziativa)

Gli eventi sono organizzati dalla Rete di Riserve del Fiume Brenta in collaborazione con La Campirlota.

Informazioni organizzative:

  • DATE: sabato 28 giugno (Serso e le frazioni del perginese); sabato 12 luglio (Telve – Val Calamento); domenica 3 agosto (Vezzena – Levico); domenica 7 settembre (Ronchi Valsugana); domenica 12 ottobre (Castel Ivano).
  • ORARI: alcune uscite durano l’intera giornata mentre altre solo il pomeriggio/la sera. Guarda la locandina della singola iniziativa per trovare gli orari.
  • PRENOTAZIONE: entro il giorno precedente all’iniziativa e fino a esaurimento dei posti disponibili (i posti sono limitati) al numero 349 5805345 (anche via whatsapp) o alla mail info@lacampirlota.it
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5 a persona. Si tratta di un piccolo impegno simbolico richiesto ai partecipanti, in quanto i costi di organizzazione e realizzazione degli eventi sono sostenuti dalla Rete di Riserve del Fiume Brenta, con l’obiettivo di favorire la conoscenza del territorio e delle sue realtà agricole in un’ottica di promozione della biodiversità rurale.
  • COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo, adatto a camminare in montagna e a strati (a cipolla), giacca antipioggia, cappellino, abbondante acqua.

Gli eventi si terranno anche con tempo incerto e saranno annullati solamente in caso di condizioni meteo particolarmente avverse (in questo caso gli iscritti saranno avvisati telefonicamente).