Dal 6 al 15 ottobre la Val di Cembra ospita la 1° edizione di DOLO-VINI-MITI, il Festival dei Vini verticali, dedicato a tutti gli appassionati di buon vino, prodotti locali e paesaggi vitati.
La Val di Cembra scommette su un evento importante: un festival di 10 giorni, 28 eventi, tantissimi ospiti e preziose occasioni per conoscere il nostro territorio attraverso tutti i sensi, tra degustazioni nelle cantine della valle (tra cui 3 imperdibili verticali di Trentodoc, Muller, Riesling e Pinot Nero), convegni, spettacoli teatrali e musicali, escursioni guidate.
Anche noi siamo felicissimi di essere parte di questa avventura, con ben 5 escursioni da martedì 10 a sabato 14 ottobre!
Eccole:
Martedì 10 ottobre ore 15.00-18.00
Terre vulcaniche
Il porfido, risultato di un’eruzione vulcanica, è la roccia simbolo della Val di Cembra e indiscusso protagonista del carattere dei suoi vini. Visiteremo Albiano, centro di importanza mondiale per l’estrazione del porfido, e il moderno museo Casa Porfido di Albiano. Info e prenotazioni qui
Mercoledì 11 ottobre ore 17.00-19.00
Al calar del sole
I masi di Portegnach sono uno dei luoghi meno conosciuti e più affascinanti della Val di Cembra. Un piccolo insediamento rurale affacciato sulla forra del torrente Avisio e abbracciato dai vigneti. Li visiteremo al tramonto, lasciandoci sorprendere dalle innumerevoli leggende che risuonano tra le loro antiche mura. Info e prenotazioni qui
Giovedì 12 ottobre ore 15.00-18.00
I colori delle terre alte
Cammineremo tra piccoli paesi dell’Alta Val di Cembra, avvolti da boschi riscaldati dai gioiosi colori autunnali. Qui, gli innumerevoli terrazzamenti, un tempo coltivati a cereali e orticole, hanno lasciato spazio a pini e larici. Scopriremo un luogo che appare sospeso nel tempo e che ad ogni passo ci parla di un mondo rurale che malgrado tutto ancora resiste. Info e prenotazioni qui
Venerdì 13 ottobre ore 10.00-13.00
Figlie del ghiaccio
Le Piramidi di Segonzano sono spettacolari sculture naturali di origine glaciale, protette da un singolare “cappello” di porfido. Cammineremo tra queste affascinanti colonne di pietra per conoscere un fenomeno raro ed effimero, che ci porta indietro nel tempo di qualche migliaio di anni… Info e prenotazioni qui
Sabato 14 ottobre ore 14.30-18.30
Pane al pane, vino al vino
Cammineremo lungo il Sentiero dei vecchi mestieri, un itinerario etnografico che ripercorre la storia di antichi opifici – mulini, fucine e segherie – legati alla forza dell’acqua. Giunti al Mulino Cristofori di Grauno, approfondiremo metodi e valori della produzione di farina: come viene prodotta? Quali sono le differenze tra grani antichi e varietà moderne? Lo scopriremo attraverso una degustazione comparativa di pani di origini diverse, accompagnati, naturalmente, da un buon bicchiere di vino. Info e prenotazioni qui